Dopo le note e i fixme, eccoci arrivati al terzo progetto del mese: i comuni senza POI! Il tema è stato deciso tramite un agguerrito sondaggio, che ha visto due progetti in pareggio fino all’ultimo.
Andrea Musuruane ha individuato dei POI che dovrebbero essere presenti in ogni comune, e sono i seguenti:
Qua trovate una mappa con un layer per ogni tipo di POI: uMap
Il numero di elementi nella mappa può portare a blocchi e rallentamenti. In alternativa potete aprire questi link che aprono la stessa mappa con un solo layer attivato:
I dataset dell’uMap sono aggiornati giornalmente e sono disponibili qui: DATASET
Sullo stesso GitHub trovate anche le query Overpass utilizzate: QUERIES
Tra questi i POI più facili da localizzare sono forse i comuni (dai rispettivi siti) e gli uffici postali (dal sito/app di Poste Italiane), seguiti dalle chiese (BeWeb e Wikidata). Queste risorse sono da utilizzare come base per un’eventuale sopralluogo, non copiate (ad esempio da Wikidata non è permesso per via delle licenze incompatibili). Ricordatevi che è meglio aver pochi POI aggiunti ma di qualità (verificati personalmente, mappati a modino coi tag corretti) che tanti aggiunti a casaccio solo per fare numero. Non è una gara, l’unico obiettivo è migliorare la qualità del database tutti assieme e imparare cose nuove.
Per i municipi trovate anche un interessante diario di Ysogo con query divise per regione: DIARIO
Se avete domande o c’è qualcosa che vi frena, piuttosto chiedete qua o su Telegram, qualcuno che prova ad aiutarvi c’è sempre. Taggo inoltre @Andrea_Musuruane e @Danysan95 (i proponenti di questo progetto negli ultimi due mesi) e @Ysogo per aggiungere eventuali dettagli e consigli.
Un’alternativa sarebbe creare mappe divise per regione. Io ho provato a farne una per il Piemonte (qui) utilizzando le query Overpass ma zoppica e mi restituisce Impossibile caricare i dati remoti. Se qualcuno sa come risolvere mi faccia sapere, perché la mappa principale su mobile è di difficile consultazione e quelle con un solo layer attivato non mi danno una panoramica totale.
Per le fontanelle mancanti, si possono trovare spesso nei parchi giochi (e come insegna @Đuro_Jiří, nei cimiteri). Ho scoperto anche questo sito, ed effettivamente ho trovato una fontanella non mappata su OSM, me la sono segnata per verificarla di persona.
Per POI che sono anche su Wikidata - è il caso delle biblioteche - non è una brutta idea usare: https://map.osm.wikidata.link/ Lo scopo del tool è aggiungere i riferimenti wikidata a elementi già esistenti in OSM. Io mi sono trovato bene nel linkare tutti quelli esistenti della zona su cui stavo lavorando e così mi rimanevano in bella vista quelli che su OSM non ci sono. Da lì, con sopralluoghi, mapillary, etc. poi si fanno le aggiunte. Rispetto agli obiettivi di questo mese è un metodo che funziona per scuole e chiese.
C’è l’iccu che le rilascia con licenza CC0 - Qui c’è il risultato dello scraper che ho messo su alltheplaces con qualche pulizia dei dati di massima già fatta
Come diceva ivan su Telegram - forse è meglio non allargare troppo il campo d’azione, altrimenti si perde il focus, e comunque si possono riprendere le biblioteche un altro mese
Ho creato una challenge MapRoulette che contiene le coordinate di Q-Item che sono istanze di “palazzo comunale”, ma il cui identificativo NON appare come valore di wikidata=* nel database di OSM. Può essere utilizzata come risorsa aggiuntiva per trovare municipi da sopralluogare volendo: MapRoulette
La query QLever di partenza è questa, creata da Daniele ovviamente : LINK
Gli elementi più aggiunti sono stati i municipi, seguiti da scuole e tabaccai, uffici postali e fontanelle, parchi giochi e in fondo alla classifica le chiese cattoliche. In totale siamo a 38 segnalini rimossi!
Questo in realtà mi sembra il compito più facile, perché ci sono tantissimi amenity=place_of_worship con religion=christian ma senza denomination.
Inoltre noto moltissime chiese con un generico building=yes e tante chiese sconsacrate/abbandonate/riconvertite ad altri usi taggate invece come amenity=place_of_worship… forse ci vorrebbe un progetto del mese dedicato!
Guardando le scuole mancanti ho notato vari casi in cui in realtà delle scuole primarie erano mappate erroneamente con amenity=kindergarten (esempio) oppure dei plessi con scuola dell’infanzia e scuola primaria nella stesa sede mappati con un unico punto con amenity=kindergarten. Ho creato questa query per trovarle tutte e questa per trovare quelle in un comune senza amenity=school.
dividendo l’area complessiva in due aree amenity=school/kindergarten affiancate orizzontalmente, tagliando a metà l’edificio scolastico, arbitrariamente => meno fedele alla realtà, ma si salva il rendering giallo
Le scuole occupano l’intero edificio nel loro piano? Puoi aggiungere due aree sovrapposte al building, quella al piano terra avrà level=0 e quella al primo piano level=1. Se non conosci l’area esatta delle scuole puoi aggiungere due punti.
Comunque in generale se il tagging è corretto non mi preoccuperei di come lo renderizza Carto.
Escluderei questa opzione, di solito si usa un’area solo se si riesce a rappresentare tutta l’area coperta. Dividere arbitrariamente l’area quando in realtà entrambe le scuole hanno accesso a tutta l’area (almeno dall’alto) creerebbe una rappresentazione errata della realtà.
Il punto di riferimento nella mappatura sono i tag concordati dalla comunità e documentati nella Wiki. In generale il rendering aiuta a capire se abbiamo mappato bene gli elementi ma se il rendering non usa correttamente i tag concordati (come in questo caso) non dobbiamo cambiare la mappatura per il rendering
Comunque questo viaggio fra i comuni senza POI mi sta facendo realizzare quanto bisogno di mappatura c’è ancora in molti piccoli paesini dell’Italia. Per dire, questa è la situazione in un comune di 1’800 abitanti della Calabria:
A parte le direttrici principali il resto del reticolo stradale è ancora quasi vuoto. Non c’è traccia di un building=*. L’unico POI mappato è un distributore sulla provinciale che passa per la città.
C’è ancora tanto lavoro da fare (se solo postessimo importare dal DBSN)
Sarebbe interessante fare una query per trovare municipi troppo vicini tra loro, forse si troverebbero altri casi.
Alcune categorie nel grafico in realtà sarebbero sopra di un punto, ma l’uMap da ieri sembra aver calcolato anche un ex-comune francese (Abriès) che sta al confine.
Chiedo a chi gentilmente sta curando i livelli su umap: è possibile aggiungere una “blacklist” dei Comuni già verificati per un argomento in cui è corretto che siano sprovvisti? Ad esempio Caines non ha un municipio (perché lo condivide con Rifiano) e ne ho trovati diversi che non hanno scuole. Ma più andiamo avanti più ne emergono e sarebbe bello non ripassarci sopra tra tutti.
Lascio a @Andrea_Musuruane che li gestisce la parola finale ma credo che questo non sia possibile su uMap. Potremmo però usare i dati alla base per creare delle sfide su MapRoulette, il quale gestisce nativamente il meccanismo di marcatura di un task come completato o non completabile.
L’unica sfida MapRoulette disponibile per ora è quella citata sopra con i palazzi comunali non abbinati a Wikidata. Potremmo crearne una per ogni categoria di elementi mancanti