Progetto del mese (Giugno 2025): fixiamo i fixme!

Il progetto del mese di Maggio è stato un successo, in un mese abbiamo chiuso 5811 note. Continuiamo così! Per il mese di Giugno il tema deciso tramite votazione è stato la risoluzione dei fixme.

La “console” da cui visualizzare i nostri progressi per questo mese potrebbe essere Taginfo, nella sua versione dedicata all’Italia: LINK

Non sono sicuro della frequenza di aggiornamento dei dati, ad ora l’ultimo update è del 31 Maggio. Ad oggi risultano 177174 fixme=* presenti in Italia. I tab che ci interessano di più sono il tab Valori, dove potete cercare i valori per parola chiave, e Cronologia, dove potete trovare una versione più leggibile del grafico. La speranza sarebbe quella di vedere una bella discesa nel grafico a fine mese.

Il tag fixme serve a segnalare problemi riguardanti un certo elemento. Non cancellate il tag senza prima aver risolto il problema! L’obiettivo è risolvere i problemi, non cancellare i tag alla cieca. Se non sapete come agire potete sempre chiedere aiuto alla comunità qua sul forum, sul gruppo Telegram o altrove. Se avete dubbi sul fixme potete anche contattare l’utente che lo ha aggiunto.

Come partecipare?

  • Cercate i fixme con Overpass Turbo, questo link - una volta premuto l’▻ Esegui verde in alto a sinistra - vi mostrerà i fixme presenti nella vostra schermata.
  • Andate sul campo, svariate app mostrano i fixme: OsmAnd, SCEE, EveryDoor, Vespucci ecc. Guardate i messaggi successivi per alcuni esempi.
  • Better-osm-org rende più visibili i fixme=* su osm.org colorandoli di rosso.
  • …altri modi ancora. Seguire questo thread per consigli ed esempi.

Come anticipato altrove, questa sfida può risultare più difficoltosa per i mappatori del Veneto. In un vecchio import sono stati aggiunti migliaia di fixme, dopo 13 anni i fixme che contengono le parole chiave “CTR Veneto” sono ancora il 65% (116012 elementi) dei fixme totali, con un valore in particolare (“Import CTR Veneto. Sostituire con building=stable (stalla) o building=barn (fienile)”) che da solo compone più del 50% dei valori totali. Andrebbero discussi. Per fare un esempio, abbiamo davvero bisogno di Vericare sul campo fence_type=*? Con la stessa logica si potrebbe utilizzare lo stesso fixme su tutti i duecentomila e passa barrier=fence che ci sono in Italia. Sono fixme che secondo me creano solo rumore e non sono utili, anzi.

In Italia abbiamo anche 852 FIXME=*, 62 fixme:type=* (tag introdotto da EveryDoor), 48 fixme:it=*, 9 todo=*, 3 TODO=* ecc.ecc. Sarebbe utile dare un’occhiata anche a questi.

Buon mapping!

4 Likes

Ecco come attivare i fixme in alcuni editor:

OsmAnd

Evidenzia i fixme in viola se abilitate questa opzione: Hamburger menu > Configura la mappa > Etichette Fixme

SCEE

Se cliccate una missione di un elemento che ha un fixme, vi verrà riportato come messaggio in basso

Se scrollate l’elenco delle missioni fino in basso, trovare anche un overlay dedicato da abilitare

Una volta abilitato, elementi con fixme sono segnalati da dei pallini rossi

Se cliccate il pallino rosso, il messaggio del fixme viene riportato

EveryDoor

Shop e amenity con dei fixme sono evidenziati in giallo.


Se aprite l’elemento trovate un’anteprima del fixme (freccia rossa), potete leggerlo per intero nella schermata con i tag grezzi (freccia blu)

iD

Attivate i fixme cliccando il tab “Problemi” (freccia blu) e poi “Richieste di aiuto” (freccia rossa).

Nello stesso tab troverete poi la lista degli elementi con fixme, se cliccate un problema vi porterà automaticamente all’elemento. Impostate di vedere i fixme di chiunque ovunque per trovarne il più possibile.

Non utilizzo JOSM e Vespucci quindi non so aiutarvi, nel caso abbiate problemi chiedete e qualcun’altro sicuramente vi aiuterà.

ma solo a me questa pagina non mostra nessun dato?


Ad ogni modo, vi suggerisco anche questa query Overpass nella quale potete sostituire nella seconda riga il nome di un comune, provincia o regione e ottenere tutti gli elementi con un qualsiasi richiesta di fix in quella zona

Se in alto a destra cambi filtro e poi ritorni a “Nessun filtro” si risolve? Io ho risolto così. Ho aperto una issue.

Come anticipato altrove, questa sfida può risultare più difficoltosa per i mappatori del Veneto. In un vecchio import sono stati aggiunti migliaia di fixme, dopo 13 anni i fixme che contengono le parole chiave “CTR Veneto” sono ancora il 65% (116012 elementi) dei fixme totali, con un valore in particolare (“Import CTR Veneto. Sostituire con building=stable (stalla) o building=barn (fienile)”) che da solo compone più del 50% dei valori totali.

a mio modesto parere questi fixme importati li potremmo chiudere tutti con un edit automatico. C‘è building=farm_auxiliary che comprende sia stable (stalla per cavalli) che barn, che tutti gli altri tipi di stalli, porcili, pollai, etc.

Non utilizzo JOSM e Vespucci quindi non so aiutarvi, nel caso abbiate problemi chiedete e qualcun’altro sicuramente vi aiuterà.

essendo un semplice tag, in josm si possono filtrare (fixme=*) oppure ci si può creare un mappaintstyle (credo che molto probabilmente già esiste)

Propongo anche variante con uno stile applicato che mostra direttamente il testo del fixme. Basta aggiungere alla fine della query:

{{style:
  node, way, relation {
    text: fixme;
  }
}}

Ecco il link diretto: link
Potete anche aggiungere la stessa sintassi alla fine della query di Daniele e ottenere lo stesso effetto.

Il 99.63% degli elementi taggati con questo tag sono già building=farm_auxiliary. Anche secondo me si potrebbero chiudere, in 13 anni hanno dimostrato di non essere utili e creano troppo rumore nascondendo altri fixme.

4 Likes

Ciao, qui c’è la slippy map dei fixme=* hostata da Osmose.

Circa 10000 sono varianti di fixme=continue. Qui c’è una mappa dei marker cliccabili, che diventa una heatmap a zoom bassi, ma basta ingrandire. Segnalo questo caso particolare, perché qualcuno potrebbe essere facile da mappare in remoto (magari il mapper non aveva tempo, le immagini erano obsolete) anche se ho paura che, per molti oggetti, ci sia bisogno di ispezionare sul campo. La query QLever di partenza è questa, se la volete personalizzare.

Condivido una query interessante (trovata qui): LINK (EDIT: Ho modificato la query per fare in modo che trovi anche varianti {case-insensitive} come “continua”, “Continue” o “continues”: LINK AGGIORNATO)

Capita che qualcuno aggiunga alla fine di una way un fixme=continue, e che poi qualcun’altro continui effettivamente la way senza cancellare il tag fixme. In teoria questa query overpass dovrebbe trovare questi casi.

Poi per scrupolo (per escludere che il mapper volesse segnalare un bivio non ancora mappato) si può sempre controllare se alla creazione del fixme la way fosse effettivamente interrotta in quel punto, con una query del genere:

Query

[date:"2021-03-23T10:17:31Z"]; ( node({{bbox}}); way({{bbox}}); //relation({{bbox}}); ); (._;>;); out meta;

In questo caso il fixme è obsoleto e può essere rimosso.

Un’altra casistica di fixme obsoleti è fixme=name. Può capitare che qualcuno aggiunga fixme=name per segnalare un nome mancante e che qualcuno lo aggiunga senza eliminare il fixme (capita con StreetComplete, che non mostra i fixme e i tag grezzi), ad esempio:


Query

2 Likes

Fino ad oggi non avevo dato troppo peso ai fixme. Nella mia zona ne vedo sostanzialmente 5 tipi:

  1. Continue: ovvero è stato mappato un pezzo ma ci sarebbe dell’altro
  2. Position: immagino qualcuno abbia un dubbio sulla posizione
  3. Shop: non ne ho idea è dato a nodi che sono già shop
  4. Verify: ma cosa?
  5. Name: qui è suggerimento sul cambio nome

Come personale opinione li trovo veramente sfiancanti. La più parte non capisco quale sia il punto (ho risolto 1000 note a maggio per cui non è che sono in un periodo arruginito) e poi è sistema scomodissimo. Non è facile risalire alla data in cui è stato scritto. Sono epigrafici.

La satistica su taginfo non va nemmeno a me ma per capire: c’è un trend di utilizzo simile alle note o è un metodo in disuso?

Grazie a chi saprà darmi qualche lume e la voglia di affrontarli perché mi è cascata la catena :slight_smile:

Attenzione, in teoria fixme=name indica (da documentazione) che il nome manca, non che deve essere cambiato: Tag:fixme=name - OpenStreetMap Wiki

Hai Better-osm-org? Aiuta molto a capire la storia di un elemento.

Neanche dopo aver fatto come ho consigliato qua: link?

1 Like

penso anche di questi alcuni si possono risolvere da remoto. Ad esempio quando c’è “verificare il nome della via”, si potrebbe verificare anche con fonti che non sono consentiti per l’inserimento, al meno che non si modifica l’elemento (per verificare che sia giusto quando è giusto).

Tra l’altro, scopro ora da Osmose, italy_veneto è la regione con più fixme al mondo! Il distacco con la seconda classificata (portugal_madeira) non è neanche poco, 66899 fixme di differenza. Ci sono più fixme nel solo veneto che in intere nazioni (Colombia, Ungheria, Perù, Thailandia, Slovenia, Irlanda, Ecuador, Bolivia ecc.ecc.).

Segnalo anche che Osmose può generare grafici per regione. Ad esempio questo è l’andamento dei fixme in Piemonte:

il fixme nella mia zona, dovrei andare in strade track… era meglio quelle delle note…

Non nascondo che un po’ mi dispiace leggere certi commenti, non che voglia “vendervi” per forza questa iniziativa, ma provo a darvi un punto di vista diverso:

l’iniziativà delle note era sì più facile e veloce, ma secondo me è anche stimolante cambiare tema dopo un mese. Non è necessario per forza stracciare record e macinare numeri, queste iniziative possono essere anche uno stimolo per crescere (su OSM) e imparare cose nuove. Magari voi utenti più navigati potete dare per scontato molte cose, ma un nuovo utente può trovare molti spunti interessanti in questo thread. Magari un novizio può scoprire cosa sono Overpass e QLever, uno che conosce già Overpass magari scopre gli stili o la possibilità di ricercare dati passati con la sintassi [date:]. Può scoprire nuovi editor mobile (a me capita nelle varie chat di leggere utenti che davanti a una schermata di StreetComplete chiedano che app è. Eppure per me è scontato). Puoi scoprire Osmose, Better-osm-org ecc. Insomma, solo da questi pochi messaggi c’è già modo di imparare molto.

Anche io che non sono un mapper novizio ho trovato nuovi spunti. Ad esempio quella query che trova fixme=continue in mezzo alle way. Oppure la voglia di prendere finalmente il toro per le corna e proporre un clean up delle note venete, non lo avrei fatto senza questa iniziativa.

Poi sì, per risolvere molti fixme è necessario uscire di casa. Ma è anche così che si ottiene la migliore qualità nel mapping. Il mese scorso per chiudere una nota mi sono preso un paio di ore libere, ho preso la bici e registrando la traccia con OsmAnd ho mappato una nuova ciclabile. Nel tempo impiegato per chiudere una nota avrei potuto forse chiuderne 10-15 da remoto, ma sarebbe stato effettivamente meglio? Non ne sono sicuro.

Tra l’altro non per forza bisogna fare survey, prima ho condiviso almeno due casi di fixme (continue e name) che si possono risolvere da remoto senza problemi. Ho controllato alcuni elementi e ho trovato molti fixme obsoleti, che ho rimosso (e ne rimangono molti altri).

In ogni caso le note non scappano e come già detto altrove nulla ci vieta di continuare ad occuparcene in parallelo, il momentum lo abbiamo. Ho paura però che con certi messaggi rischiamo di scoraggiare chi vuole contribuire a questa iniziativa. Nessuno è obbligato a contribuire con grandi numeri a questa, anche solo un fixme risolto in più può fare la differenza. Io spero che ci saranno molte iniziative simili in futuro, alcune mi piaceranno e altre meno, ma proverò sempre a dare il mio piccolo contributo.

Come ottengo il grafico con l’andamento dei fixme per l’Emilia-Romagna?

Questo è il link che genera il grafico per l’Emilia-Romagna: https://osmose.openstreetmap.fr/it/issues/graph.png?source=2524&item=4061&class=40610

Risposta lunga con l'intero percorso da seguire:

Partiamo da questa slippy map che mostra tutti i fixme.

Individuiamo la categoria che ci interessa, clicchiamola.

Selezioniamo il “Paese” che ci interessa e clicchiamo “Imposta”.

Clicchiamo qui.

Clicchiamo “Grafico”.

2 Likes

Ho trovato check, verify, survey, quando il changeset recava la fonte Local knowledge, cioè uno ha mappato “per sentito dire” (o da una nota anonima, da sito web) e ci vuole una survey per dimostrare che il POI esiste (ancora).

fixme=shop mi fa pensare a un dubbio sul tag della categoria di negozio.

Il peccato dei fixme, è che, probabilmente, in tante zone devi andare in giro con le tracce gps a poi editare strade, vicino alla città dove vivo, vicino alla marina militare, c’è un fixme con tipo scritto “continua la strada con le tracce gps”, entrerò dentro alla marina militare? probabilmente. ci andrò per magari prendermi una multa o m…re sul colpo? no, 80% de fixme sarà “continue with gps”, se sbaglio correggetemi, continuero con le note btw.

Nessuno poi mi sembra che ha detto che JOSM o qualsiasi altro editor sià “difficile” o “non conosciuto”, se apri la wiki, e vai nella sezione “Editors” ti escono ogni singolo sito/app che edita su osm.

Visto che alcuni di voi hanno problemi con Taginfo - e visto che quel grafico contiene 12 anni di fixme mentre a noi interessa il solo mese corrente - raccoglierò i dati a manina su Excel e pubblicherò un grafico di tanto in tanto, la speranza a fine mese è di avere meno fixme che a inizio mese, quindi più fixme cancellati che creati.

Con i dati aggiornati a ieri, siamo a -81.

EDIT con i dati del 3 Giugno:

-257!