Ciao a @afgb1977 e a tutti,
Condivido alcune considerazioni e proposte per ottimizzare la mappatura dei picchi e dei nodi in OpenStreetMap:
- Picchi principali e altitudini minori: Concordo sul fatto che sia necessario focalizzarsi solo sui picchi principali. Piccole elevazioni vicine al picco principale non solo sovraccaricano la mappa, ma possono anche creare confusione. I lavori svolti finora devono essere considerati una bozza, e procederò di conseguenza per perfezionarli.
- Nodi all’interno di aree paludose: Ho notato che ci sono nodi mappati erroneamente all’interno dell’area della palude. Mi impegnerò a correggere questi errori e a migliorare la precisione della mappatura.
- Duplicazione di nodi: È stato un mio errore grossolano avere 2 CS con 66 nodi ciascuno nella stessa posizione. Mi scuso per l’inconveniente e prometto di prestare maggiore attenzione per evitare che accada nuovamente.
- Natural=ridge e natural=peak: Sto riscontrando difficoltà nel capire questa parte specifica, soprattutto in relazione alla gestione di 4 nodi rimanenti. Accetto volentieri ulteriori spiegazioni o consigli per implementare correttamente le modifiche proposte.
- Supporto alla mappatura: Se qualcuno volesse seguire queste linee guida, sono disponibile a fornire gratuitamente il DEM appropriato (nel caso fosse disponibile) e a offrire assistenza per mappare utilizzando QGis e JOSM.
Grazie mille per la vostra collaborazione e pazienza. Non esitate a condividere ulteriori suggerimenti o richieste.