Mappare l'elevazione del terreno

Non esiste un consenso generale su questo argomento, il wiki è scarsamente documentato, il che lascia l’argomento aperto a interpretazioni.
Ciò che mi impressiona di più è trovare persone che mappano le altitudini basandosi su linee di contorno di qualche stile di rilevamento, di solito usando 3" srtm e poi quelle stesse persone si arrabbiano perché stai utilizzando direttamente i dati grezzi di un srtm da 1" o una risoluzione migliore. Nel mio caso ho iniziato a usare 1" NASA .hgt e poi ho finito per usare 1" AW3D30 .hgt. Leggo le elevazioni nell’hgt nello stesso modo del plugin JOSM menzionato sopra, ma con altri strumenti.
Vorrei utilizzare ALOS PALSAR 12,5 metri, ma sono solo un principiante e sto ancora imparando a usare i geotif.
In altri spazi ho proposto di utilizzare una delle API di elevazione disponibili come OpenTopoData o DEM.net ma l’argomento non attira molta attenzione.
In definitiva, quello che stai facendo è giusto. Stai elaborando i tuoi dati liberamente accessibili per qualsiasi utilizzo, e questo elimina l’incertezza sulla compatibilità della licenza.
Per quanto riguarda EGM96, mancano conoscenze su come funzioni in modo simile alle risoluzioni dei diversi DEM a cui abbiamo accesso.
Non dovrebbe essere preso come standard in quanto vi sono dati con una risoluzione migliore come EGM2008 o i modelli regionali sviluppati dagli enti cartografici ufficiali di ciascun paese. A mio parere, WGM96 dovrebbe essere considerato come la base minima. Se hai accesso a dati a risoluzione più elevata, usalo perché ciò darà luogo a quote più precise. L’utilizzo o meno dell’EGM96 come standard dipende più dal peso dei dati che dalla loro accuratezza. Poiché i dati hanno una risoluzione inferiore, pesano meno e sono più facili da gestire con diversi strumenti GPS e simili. Qualcosa di simile a ciò che accade con srtm da 3" e 1". L’uso di dati da 3" è più standardizzato perché pesano 10 volte meno dei dati da 1".

P.S. Congratulazioni, utilizzando dati di elevazione con una risoluzione di 10 m stai alzando l’asticella.
Mappa o correggi tutte le vette che puoi, questo si tradurrà in dati più precisi in OpenStreetMap, ti do solo un piccolo suggerimento, trova il punto più alto della montagna e Ecco cosa faccio con un piccolo strumento che ho scritto per leggere i file .hgt da 1" e trovare l’elevazione più elevata entro il raggio x. (Haversine + Interpolazione bilineare).